Il Bando Agrisolare: Un'Opportunità Imperdibile per le Aziende Agricole

G.F.C. Energy • 3 settembre 2024

Il Bando Agisolare: Un'Opportunità Imperdibile per le Aziende Agricole

Negli ultimi anni, la sostenibilità e l'efficienza energetica sono diventate priorità fondamentali per il settore agricolo. In questo contesto, il Bando Agrisolare si presenta come un'opportunità unica per le aziende agricole e agroindustriali italiane di migliorare la loro efficienza energetica e ridurre i costi operativi. Il bando offre la possibilità di ottenere un contributo a fondo perduto fino all'80% delle spese ammissibili per l'installazione di impianti fotovoltaici e altre soluzioni energetiche rinnovabili.

Cos'è il Bando Agrisolare?
Il Bando Agrisolare fa parte delle iniziative del **Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)**, nato per incentivare la transizione ecologica del settore agricolo e agroalimentare italiano. Questo bando è destinato alle imprese che desiderano installare impianti fotovoltaici sui tetti dei propri fabbricati aziendali, promuovendo così l’autosufficienza energetica e la riduzione delle emissioni di CO2.

Bonus 80%: Come Funziona?
Il punto di forza di questo bando è il contributo a fondo perduto che copre fino all'80% delle spese ammissibili. Questo significa che le aziende che partecipano possono ottenere un sostegno significativo per l'installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e altre tecnologie legate all'efficienza energetica. Le spese ammissibili includono non solo i costi dei pannelli fotovoltaici, ma anche quelli per l'installazione, la manodopera, e altri interventi correlati.


Chi può Beneficiare del Bando?

Il Bando Agrisolare è rivolto a tutte le aziende agricole, sia singole che associate, comprese le cooperative e le imprese agroindustriali. Le imprese devono essere in possesso di un codice ATECO che rientri tra quelli specificati dal bando e devono dimostrare la proprietà o la disponibilità degli immobili sui quali verranno installati gli impianti.


Vantaggi per le Aziende
1.
Riduzione dei Costi Energetici: Con l’installazione di impianti fotovoltaici, le aziende possono ridurre notevolmente la propria dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, tagliando i costi della bolletta elettrica.

2.
Sostenibilità Ambientale: Partecipare al Bando Agrisolare significa contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni di gas serra, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione.

3.
Incremento del Valore Aziendale: L'adozione di tecnologie green può migliorare l’immagine dell’azienda, aumentando il valore del brand e attirando l’attenzione di clienti e partner sensibili alla sostenibilità


Come Partecipare
Per partecipare al Bando Agrisolare, le aziende devono presentare una domanda tramite la piattaforma online gestita dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). È fondamentale preparare una documentazione accurata che includa i dettagli del progetto, i preventivi di spesa e le autorizzazioni necessarie. La scadenza per la presentazione delle domande varia a seconda delle finestre temporali stabilite dal bando, quindi è importante tenersi aggiornati sulle date ufficiali.

Conclusioni

Il Bando Agrisolare rappresenta una straordinaria opportunità per le aziende agricole italiane di fare un passo avanti verso la sostenibilità, migliorando al contempo la propria efficienza economica. Con il contributo a fondo perduto fino all’80%, le aziende possono investire in tecnologie che non solo riducono i costi operativi, ma contribuiscono anche alla salvaguardia dell’ambiente. Se sei un imprenditore agricolo o agroindustriale, non lasciarti sfuggire questa occasione per trasformare la tua azienda in una realtà più green e competitiva.

Per ulteriori informazioni e assistenza nella presentazione della domanda, non esitare a contattare i nostri esperti. Siamo a disposizione per guidarti passo dopo passo in questo percorso verso l’innovazione e la sostenibilità.


Autore: GFC Energy 16 luglio 2024
Negli ultimi anni, l'interesse verso le energie rinnovabili ha conosciuto una crescita esponenziale. In un contesto in cui la sostenibilità e l'efficienza energetica sono diventate priorità assolute, GFC Energy si posiziona come leader nella fornitura di soluzioni fotovoltaiche all'avanguardia. Ma quali sono i veri benefici di installare un impianto fotovoltaico? Come si può gestire in modo efficace il costo della casa e quanto si può risparmiare? Esploriamo insieme questi aspetti cruciali.
Autore: GFC Energy 16 luglio 2024
Detrazioni fiscali del 50% e 65%: di che si tratta? Le detrazioni fiscali al 50% e 65% (anche dette Ecobonus) rappresentano un meccanismo cruciale introdotto dal governo italiano al fine di promuovere l’efficienza energetica negli edifici. Tali vantaggi fiscali, validi ai fini dell’imposta del reddito delle persone fisiche (IRPEF), sono applicabili nello specifico a una serie di interventi che riducano il consumo energetico e favoriscano l’adozione di fonti energetiche sostenibili. Inserite all’interno di un quadro più ampio di politiche per la sostenibilità ambientale e di transizione energetica, esse mirano a migliorare l’efficienza degli edifici per un impatto positivo sull’ambiente. Chi ne può beneficiare? La normativa riguardante l’Ecobonus elenca in modo molto specifico le categorie di persone o enti che possono usufruire delle detrazioni fiscali introdotte dal governo. Questi soggetti possono avvalersi della detrazione purché sostengano le spese per gli interventi, a condizione che gli stessi non vengano effettuati su immobili strumentali all’attività d’impresa. Ecco chi sono: Contribuenti soggetti all’IRPEF, siano essi residenti o non residenti in Italia, sia per la prima che per la seconda casa, e titolari di reddito d’impresa; Persone fisiche, inclusi professionisti e nudi proprietari; Titolari di diritti reali come usufrutto, uso, abitazione o superficie; Soggetti con reddito d’impresa, comprese società di persone e società di capitali, che possono usufruire della detrazione solo per fabbricati strumentali all’attività imprenditoriale; Locatari o comodatari; Enti pubblici e privati che non portano avanti attività commerciale; Associazioni tra professionisti; Istituti autonomi per le case popolari e cooperative di abitazione a proprietà indivisa; Familiari conviventi con il possessore o detentore dell’immobile, compresi coniugi, membri dell’unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado; Conviventi more uxorio, non proprietari dell’immobile oggetto dell’intervento né titolari di contratto di comodato. Per quali interventi? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo distinguere il diverso ammontare delle detrazioni, in base al quale si riescono a individuare i vari tipi di lavori e opere agevolate. Le detrazioni al 50% sono valide per: Acquisto e installazione di finestre con infissi e schermature solari; Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione di almeno classe A; Acquisto e installazione di impianti di climatizzazione invernale alimentati da biomasse combustibili; Le detrazioni al 65% sono valide per: Sostituzione di sistemi di climatizzazione invernale con impianti ad alta efficienza (per esempio generatori d’aria calda a condensazione, pompe di calore avanzate e geotermia); Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore; Installazione di pannelli solari termici e building automation
Altri post
Share by: